sottoscrivi

Accedi

La Puglia secondo Osterie d'Italia 2024, 5 in provincia di Brindisi

La Puglia secondo Osterie d'Italia 2024, 5 in provincia di Brindisi

115 osterie in guida di cui 8 novità e 22 Chiocciole: questi i numeri della regione nella nuova edizione di Osterie d’Italia. Torna lo storico sussidiario del mangiarbere all'italiana: presentata al Teatro Elfo Puccini di Milano il 23 ottobre e disponibile in tutte
115 osterie in guida di cui 8 novità e 22 Chiocciole: questi i numeri della regione nella nuova edizione di Osterie d’Italia. Torna lo storico sussidiario del mangiarbere all'italiana: presentata al Teatro Elfo Puccini di Milano il 23 ottobre e disponibile in tutte le librerie e sullo store online di Slow Food Editore dal 25 ottobre, la trentaquattresima edizione di Osterie d'Italia racconta la ristorazione italiana più autentica e di qualità attraverso le visite e le recensioni di più di 240 collaboratori sparsi in tutta Italia, in una rete fitta e capillare. La nuova edizione raccoglie 1752 indirizzi di osterie, agriturismi, enoteche con cucina e ristoranti segnalati per la cucina territoriale, la rigorosa selezione degli ingredienti e il prezzo giusto. Oltre ai simboli e i riconoscimenti canonicamente assegnati alle osterie, di modo da offrire al lettore uno strumento per una conoscenza approfondita dell'offerta, per la prima volta i riconoscimenti storici della Chiocciole e della Bottiglia e il più recente Bere Bene (a riconoscere una selezione complessiva di bevande alcoliche e non, come birre artigianali, distillati, cocktail ma anche succhi, estratti e infusi scelti con attenzione e personalità) sono stati assegnati anche ai locali segnalati negli inserti, ovvero quei locali la cui offerta e impostazione sono interpreti di una tradizione gastronomica locale, rintracciabili esclusivamente nella regione di appartenenza, come i fornelli alla brace della Murgia. Il premio speciale Tra i riconoscimenti assegnati durante la presentazione, è stata un’osteria pugliese ad aggiudicarsi il Premio Miglior Oste, sponsorizzato da Paderno: si tratta di XFood - San Vito dei Normanni (Br), con la motivazione: “se l'accoglienza è il valore alla base dell'identità dell'oste, un'osteria la cui accoglienza parte dai componenti della brigata quanto dell'impresa non può che risultare in uno dei progetti più interessanti, d'ispirazione e di esempio per un nuovo modo di essere osti.” Puglia: la panoramica 2024 Negli anni più recenti, la Puglia è stata oggetto di notevoli flussi turistici in tutta la sua lunghezza, dal Gargano al Salento passando per la Valle d’Itria, e un driver importante di questa crescita è stato il cibo, nella sua esaltazione della cultura contadina e di territorio. Sulla spinta dei flussi turistici, la proposta ristorativa si è in parte conformata a un’offerta modaiola e di apparenza, ma la buona notizia è che continuano a nascere vere osterie a opera di giovani che hanno passione e rispetto per la propria identità, certo in ambienti più moderni, ma con un’inalterata passione per l’accoglienza, la ricerca delle materie prime di qualità del territorio, della voglia di raccontarle e trasformarle nel rispetto della loro natura: la tradizione in qualche modo si evolve, come è naturale che sia. La guida racconta una Puglia dove tutte le osterie hanno un denominatore comune: la stessa radice contadina, la passione e l’amore per il territorio declinate in forme differenti, dalle più classiche alle più moderne. L’elenco completo delle Chiocciole della Puglia Le Macare - Alezio (Le) Antichi Sapori - Andria (Bt) PerBacco - Bari (Ba) Antica Osteria La Sciabica - Brindisi (Br) Casale Ferrovia - Carovigno (Br) Cibus - Ceglie Messapica (Br) ‘U Vulesce - Cerignola (Fg) La Bottega dell’Allegria - Corato (Ba) La Cuccagna - Crispiano (Ta) Terra Arsa - Foggia (Fg) nuova chiocciola Le Zie-Cucina Casareccia - Lecce (Le) nuova chiocciola La Taverna del Duca - Locorotondo (Ba) Canneto Beach 2 - Margherita di Savoia (Bt) Masseria Barbera - Minervino Murge (Bt) L’Antica Locanda - Noci (Ba) Peppe Zullo - Orsara di Puglia (Fg)La Piazza - Poggiardo (Le) Botteghe Antiche - Putignano (Ba) La Fossa del Grano - San Severo (Fg) La Locanda di Nonna Mena - San Vito dei Normanni (Br)XFood - San vito dei Normanni (Br) nuova chiocciola Taverna del Porto - Tricase (Le) I numeri della guida - 1752 osterie, agriturismi, enoteche con cucina e ristoranti segnalati - più di 240 collaboratori sparsi su tutto il territorio italiano - 163 novità - 311 locali premiati con la Chiocciola per l’eccellente proposta e per l’ambiente, la cucina e l’accoglienza in sintonia con Slow Food, di cui 15 locali segnalati negli inserti regionali - 151 locali premiati con il Bere Bene, un riconoscimento per la curata selezione di bevande: birre artigianali, succhi, infusi, cocktail e distillati - 488 locali premiati con la Bottiglia per la curata selezione di vini. --------------- Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale . Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Osterie d'Italia 2024: 15 Chiocciole Slow Food alla cucina regionale

Osterie d'Italia 2024, ecco le eccellenze pugliesi. Ci sono anche locali nella Bat –

SlowFood Altosalento

Il Lazio nella guida Osterie d'Italia 2023

Un nuovo Mercato della Terra di Slow Food in Puglia e nel Brindisino

Slow Food Puglia

Osterie d'Italia 2024: cinque locali del Brindisino ricevono l'ambita chiocciola

Osterie d'Italia 2023: tra le “chiocciole” 4 ristoranti nostrani

Osterie d'Italia 2023, la guida assegna le chiocciole a 4 locali del Brindisino

Osterie d'Italia 2024: arriva la guida Slow Food

Guida alle migliori osterie d'Italia secondo Slow Food: tre sono in provincia di Catania

Anche 5 pugliesi nella 50 Top Italy 2024 delle migliori trattorie italiane: ecco quali sono

Puglia 2024, Brindisi Quick Guide

Osterie d'Italia 2023, la guida assegna le chiocciole a 4 locali del Brindisino

Osterie d'Italia e Slow Wine, presentazione delle guide Slow Food