sottoscrivi

Accedi

Il trattamento dellʼerrore nella classe di italiano L2: teorie e

Il trattamento dellʼerrore nella classe di italiano L2: teorie e

L’intento che accomuna i contributi che compongono questo volume è quello di affrontare aspetti del trattamento dell’errore, partendo proprio con il prendere in esame questa parola. “Trattare” l’errore: in che senso? Il termine “trattare” trova nel vocabolario Treccani la seguente, come sua prima definizione: «Applicazione di determinati metodi e processi, o azione di qualsiasi genere e natura (fisica, chimica, materiale, ecc.) a cui si sottopone un materiale o un prodotto, una sostanza, un organismo o parte di questo, per conseguire determinati effetti». La nozione di errore è sottoposta a un esame acutamente approfondito nei vari studi del volume che ne rivela le problematicità ad ogni livello, a partire dall’identificazione alla descrizione, fino alla spiegazione che di un errore fa l’insegnante. Sia l’identificazione che la descrizione dell’errore hanno bisogno di proiettare tale errore sul contorno di una forma target, intesa nel duplice significato di a) forma corretta per lo standard di riferimento e b) forma “obiettivo” a cui la produzione errata voleva tendere.

La formazione dell'insegnante di italiano L2

Milano L2. Fare italiano dentro e fuori dall'aula - Fondazione ISMU

LA MIA CLASSE - Mondadori Education

M041 - TEORIA, PROGETTAZIONE E DIDATTICA DELL'ITALIANO COME LINGUA SECONDA E STRANIERA

Italiano e Inglese a confronto nella linguistica, Appunti di Lingua Inglese

L' accompagnamento. Teorie, pratiche, contesti. (SAGGI cap.5/6/7/8/10/13), Sintesi del corso di Scienze dell'educazione

Correggere L'errore Nella Classe Di Italiano L2 - Monami Elena; Centro Ditals Universita' Per Stranieri Di Siena (Curatore)

i livelli di competenza nella L2 – estri & maestri

il trattamento dell'errore nella classe di italiano L2: teorie e pratiche a confronto- a cura di R. Grassi, Sintesi del corso di Linguistica

DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA COME LINGUA SECONDA (L2) e L'INSEGNAMENTO DELL'ITALIANO AGLI STRANIERI, L2