sottoscrivi

Accedi

Quando abbiamo smesso di capire il mondo: intervista a Benjamín Labatut

Quando abbiamo smesso di capire il mondo: intervista a Benjamín Labatut

©fotografia di Juana Gómez di Francesca Pellas La matematica, la fisica, la geometria sono discipline fatte di logica, di rigore, della più pura razionalità. Così siamo abituati a pensare noi che le vediamo da fuori. Chi le vede — chi le vive — da dentro prova invece a farci arrivare un messaggio diverso, a lanciare …

Benjamín Labatut dialoga con Claudia Durastanti

C’è chi si indispettisce, come l’alchimista che all’inizio del Settecento, infierendo sulle sue cavie, crea per caso il primo colore sintetico, lo

Quando abbiamo smesso di capire il mondo.

QUANDO ABBIAMO SMESSO DI CAPIRE IL MONDO Una lettura affascinante

La torre di Babele della scienza, ovvero quando abbiamo smesso di capire il mondo

C’è chi si indispettisce, come l’alchimista che all’inizio del Settecento, infierendo sulle sue cavie, crea per caso il primo colore sintetico, lo

Quando abbiamo smesso di capire il mondo.

Benjamin Labatut Quando abbiamo smesso di capire il mondo

Il Circolo online: Benjamín Labatut, Benjamín Labatut presenta Quando abbiamo smesso di capire il mondo (Adelphi Edizioni), con Paolo Giordano, traduce Monica Bedana., By Adelphi Edizioni

Benjamin Labatut e la matematica del genio - Libri - Un libro al giorno

Quando abbiamo smesso di capire il mondo - Benjamín Labatut

La scienza ambivalente di Quando abbiamo smesso di capire il mondo

C’è chi si indispettisce, come l’alchimista che all’inizio del Settecento, infierendo sulle sue cavie, crea per caso il primo colore sintetico, lo

Quando abbiamo smesso di capire il mondo - Benjamín Labatut