sottoscrivi

Accedi

Adenium obesum (Rosa del deserto) - coltiva il bonsai grasso

Adenium obesum (Rosa del deserto) - coltiva il bonsai grasso

L' Adenium obesum è una pianta succulenta famosa per i suoi fiori dalle diverse tonalità, di grande impatto e fortemente ornamentali; proprio per questa sua caratteristica si è guadagnata diversi e svariati nomi comuni tra cui: Rosa del deserto, Oleandro del Madagascar, Baobab fiorito, Pianta delle fate etc etc. Ha uno sviluppo tipicamente a bottiglia con tronco turgido e liscio dalle diverse forme e ,grazie anche alle sue radici a vista, evoluzioni e coreografie estetiche viene largamente apprezzato sia da collezionisti del settore che da appassionati nell' arte del bonsai. Questa pianta iconica sviluppa ramificazioni cilindriche da cui partono foglie ovoidali, lisce e di colore verde brillante con venature bianche nella pagina superiore , mentre nella pagina inferiore sono più chiare; essendo una pianta caudiciforme è soggetta a riposo vegetativo con conseguente perdita delle foglie mettendo in mostra, così, tutte le sue forme (ciò accade solo se raggiunge la sua temperatura minima e non avviene quasi mai in ambiente domestico). I fiori sono imbutiformi con ampi petali delicati e leggermente ondulati, la fioritura è abbondante e duratura con picco di infiorescenze durante il periodo primaverile. Una pianta iconica, rinomata e davvero famosa che non può mancare in nessuna collezione, perfetta anche come regalo per stupire ed affascinare la/le persona/e a noi care. Inoltre in mandarino è conosciuta con il nome “Fu Gui Hua” e nel simbolismo orientale il suo aspetto, con l’arbusto rigonfio e panciuto, significa prosperità e ricchezza: una succulente porta fortuna.
L' Adenium obesum è una pianta succulenta famosa per i suoi fiori dalle diverse tonalità, di grande impatto e fortemente ornamentali; proprio per questa sua caratteristica si è guadagnata diversi e svariati nomi comuni tra cui: Rosa del deserto, Oleandro del Madagascar, Baobab fiorito, Pianta delle fate etc etc. Ha uno sviluppo tipicamente a bottiglia con tronco turgido e liscio dalle diverse forme e ,grazie anche alle sue radici a vista, evoluzioni e coreografie estetiche viene largamente apprezzato sia da collezionisti del settore che da appassionati nell' arte del bonsai. Questa pianta iconica sviluppa ramificazioni cilindriche da cui partono foglie ovoidali, lisce e di colore verde brillante con venature bianche nella pagina superiore , mentre nella pagina inferiore sono più chiare; essendo una pianta caudiciforme è soggetta a riposo vegetativo con conseguente perdita delle foglie mettendo in mostra, così, tutte le sue forme (ciò accade solo se raggiunge la sua temperatura minima e non avviene quasi mai in ambiente domestico). I fiori sono imbutiformi con ampi petali delicati e leggermente ondulati, la fioritura è abbondante e duratura con picco di infiorescenze durante il periodo primaverile. Una pianta iconica, rinomata e davvero famosa che non può mancare in nessuna collezione, perfetta anche come regalo per stupire ed affascinare la/le persona/e a noi care. Inoltre in mandarino è conosciuta con il nome “Fu Gui Hua” e nel simbolismo orientale il suo aspetto, con l’arbusto rigonfio e panciuto, significa prosperità e ricchezza: una succulente porta fortuna.

Adenium - Rosa del Desierto

Adenium obesum, la rosa del deserto - fuoridivaso

Opuntia subulata Piante grasse, Piante, Cactus

Piante grasse rare: le piante succulente più ambite - Flobflower

Adenium obesum: propagazione e malattie - fuoridivaso

L' Adenium obesum è una pianta succulenta famosa per i suoi fiori dalle diverse tonalità, di grande impatto e fortemente ornamentali; proprio per

Adenium obesum (Rosa del deserto)

Adenium obesum (Rosa del deserto) - coltiva il bonsai grasso

Adenium obesum - Giromagi Cactus

Piante grasse rare: le piante succulente più ambite - Flobflower

Adenium - Naturalmente Cactus Center , garden center a Firenze.

Adenium arabicum - Italia