sottoscrivi

Accedi

Nel mondo ma non del mondo. Sfide e tentazioni della chiesa nel

Nel mondo ma non del mondo. Sfide e tentazioni della chiesa nel

Il cristiano non è un cultore del passato, poiché è orientato al futuro dal quale attende la pienezza della sua esistenza: tuttavia non rifiuta il presente, perché le realtà ultime non aboliscono la storia, ma la trasfigurano. Così è anche per la chiesa, che vive nella storia senza trarre però la propria origine da essa. Dentro a questa tensione, l’autore si sofferma sui nodi critici più rilevanti per l’ortodossia nel mondo contemporaneo.
Il cristiano non è un cultore del passato, poiché è orientato al futuro dal quale attende la pienezza della sua esistenza: tuttavia non rifiuta il presente, perché le realtà ultime non aboliscono la storia, ma la trasfigurano. Così è anche per la chiesa, che vive nella storia senza trarre però la propria origine da essa. Dentro a questa tensione, l’autore si sofferma sui nodi critici più rilevanti per l’ortodossia nel mondo contemporaneo.

La vita è bella

Papa parla ai seminaristi e consacrati

Evangelii gaudium: il 25 novembre incontro a San Giovanni in Laterano – DIOCESI DI ROMA

Papa Francesco: alla Curia, “non cadere nella tentazione di pensare di essere al sicuro”, “noi siamo più in pericolo di tutti gli altri” - AgenSIR

Sfida all'apocalisse La Civiltà Cattolica

Ti ride negli occhi la stranezza di un cielo che non è il tuo»

Nel Mondo Ma Non Del Mondo. Sfide E Tentazioni Della Chiesa Nel Mondo Contemporaneo - Kalaitzidis Pantelis; D'ayala Valva Luigi

QUMRAN NET - Materiale pastorale online

Comboni