sottoscrivi

Accedi

L'Istituto superiore di sanità ha consegnato i dati Covid agli studiosi sbagliati: quelli dei Lincei non li sanno usare

L'Istituto superiore di sanità ha consegnato i dati Covid agli studiosi  sbagliati: quelli dei Lincei non li sanno usare

A novembre 2020 l’Iss ha siglato un accordo per la condivisione dei microdati sia con l’Accademia dei Lincei che con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn). Ancora oggi, nella sezione del sito dei Lincei dedicata al Covid-19, non si trovano documenti, dichiarazioni o pareri (nè tantomeno articoli scientifici) della “commIssione lincea Covid-19” nel corso del 2021. Affidare in maniera quasi esclusiva dati fondamentali in un momento così drammatico a un gruppo di accademici, molti dei quali non più attivi nella ricerca da anni, si è rivelata l’ennesima occasione sprecata.

Covid: in calo incidenza e Rt, lieve crescita dei ricoveri - Sanità

Sistema di sorveglianza integrata COVID-19

Speciale Covid-19 Iss

Home - ISS

post

Home - ISS

Le linee guida dell'ISS e La Verità

In margine a un'epidemia: risvolti linguistici di un virus - II puntata - Accademia della Crusca

Covid-19, accordo ISS-Accademia dei Lincei sui dati epidemiologici

Covid, stop obbligo vaccino personale sanitario: i dati e il confronto con gli altri Paesi

Covid, torna l'accesso libero negli ospedali, con il solo obbligo di mascherina