sottoscrivi

Accedi

Quella voce che nessuno ascolta, Valeria Raparelli, Daniele Coen

Quella voce che nessuno ascolta, Valeria Raparelli, Daniele Coen

Non è soltanto una percezione comune che una donna possa faticare a farsi ascoltare e curare nel modo giusto dal proprio medico. È un dato di fatto, provato da un ampio spettro di studi. La genetica, gli ormoni sessuali, il metabolismo, ma anche il ruolo sociale, culturale, lavorativo e l’identità di genere determinano
Non è soltanto una percezione comune che una donna possa faticare a farsi ascoltare e curare nel modo giusto dal proprio medico. È un dato di fatto, provato da un ampio spettro di studi. La genetica, gli ormoni sessuali, il metabolismo, ma anche il ruolo sociale, culturale, lavorativo e l’identità di genere determinano importanti differenze tra persone – uomini, donne e chi in questo binomio non si riconosce – ma la medicina se ne occupa poco. Farmaci e terapie destinati a tutti sono sperimentati prevalentemente sugli uomini. La diversa incidenza degli effetti collaterali dei medicinali è poco nota e ancora meno considerata al momento della prescrizione. Alcune condizioni ritenute prettamente femminili, come l’osteoporosi e la depressione, hanno invece un andamento peggiore proprio negli uomini. E soprattutto persistono pregiudizi e mancanza di conoscenze specifiche in base al sesso e al genere, per cui spesso malattie come la vulvodinia e l’endometriosi vengono diagnosticate solo molti anni dopo la comparsa dei sintomi. Oggi però cresce la consapevolezza che la cura non può prescindere dalle differenze di genere e dalla loro importanza come determinanti per la salute. Affermare che «siamo tutti uguali» è una semplificazione mossa da buone intenzioni ma scientificamente inadeguata. Bisogna invece riconoscere che ogni persona è unica e ha il diritto di essere accettata, trattata e curata come tale.

Valeria Raparelli: biografia e libri in vendita

L'arte della probabilità. Certezze e incertezze della medicina

Medicina integrata

Ascolta il tuo corpo. Il tuo migliore amico sulla terra, Lise Bourbeau, Amrita

Valeria Raparelli e Daniele Coen raccontano - Quella voce che nessuno ascolta - Laboratorio Aperto Ferrara

Medicina di genere: perché gli uomini son più a rischio e meno longevi

Valeria Raparelli on LinkedIn: Post-doctorant·e

Libri Raparelli Valeria / Daniele Coen - Quella Voce Che Nessuno Ascolta. La Via

Novità » Rete delle Biblioteche Vicentine

Libri Raparelli Valeria / Daniele Coen - Quella Voce Che Nessuno Ascolta. La Via

Laboratorio Antirazzista Ferrara

Raccolte - sAu Quaderni

Libri di V. Coen

Quella voce che nessuno ascolta” Medicina di genere- Intervista al Dott. Daniele Coen