sottoscrivi

Accedi

Cibo e salute: 10 domande al dottor Berrino su alimentazione sana

Cibo e salute: 10 domande al dottor Berrino su alimentazione sana

Hai mai desiderato fare delle domande al dottor Berrino ? Assunzione del calcio, carenza di ferro e altri minerali, proteine, zuccheri, superfood, cereali..
Hai mai desiderato fare delle domande al dottor Berrino ? Seguo da molti anni il dottor Franco Berrino, medico, epidemiologo, già direttore del Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano. Il suo lavoro di divulgazione sulla sana alimentazione per la prevenzione delle malattie ispira ogni giorno il nostro lavoro. Ecco perché sono felice di dare visibilità ad alcuni temi di alimentazione secondo Berrino. Le domande sull'alimentazione che molti si pongono Parlando dei vari temi legati all'alimentazione, nasce spesso la domanda “cosa ne pensa il dottor Berrino di questo alimento o di questa scelta alimentare?” oppure In quali alimenti posso trovare il tal minerale se ho fatto la tal scelta alimentare?. Nel web ci sono tantissime informazioni, molte interviste e molti scritti. Prendendo spunto da un documento pubblicato dall’Istituto dei Tumori di Milano abbiamo raccolto alcune delle domande più frequenti che gli sono state rivolte in questi ultimi anni. Alcune domande al dottor Berrino al termine delle sue conferenze e nelle sue interviste sono ricorrenti. Ci sono argomenti come l’assunzione del calcio, la carenza di ferro e altri minerali, le proteine, gli zuccheri e i dolcificanti, i superfood, i cereali integrali, che destano sempre interesse e curiosità.  Detto questo vi invito a leggere le 10 domande che abbiamo selezionato. Le 10 domande al dottor Berrino Dove prendo il calcio per prevenire l’osteoporosi? Devo proprio mangiare latte e latticini? Il consumo di latticini non influenza il rischio di fratture, il latte ed i suoi derivati sono ricchi di calcio ma sono anche ricchi di proteine animali e di sale, che fanno perdere calcio dalle ossa. Ci sono molti semi ricchi di calcio, in particolare i semi sesamo e le mandorle. Ma sono ricche di calcio anche molte verdure, in particolare quelle della famiglia dei cavoli, poi ci sono i legumi… e la zuppa di pesce. Se non esageriamo con le proteine, in particolare con le carni, che fanno perdere calcio dalle ossa, abbiamo bisogno di molto meno calcio di quanto generalmente si raccomanda. Le proteine sono acide e l’osso cede sali di calcio per tamponare l’acidità. Dove prendo la Vitamina D? Dal sole. È sufficiente esporre le braccia o le gambe al sole per 20 minuti al giorno per produrre una quantità sufficiente di vitamina D. Inoltre dal pesce, e se non si può prendere sole può essere utile, d’inverno, assumere qualche capsula di olio di fegato di merluzzo. Dove prendo il ferro se non mangio carne? Ci sono molti alimenti vegetali ricchi di ferro. Se c’è una carenza grave, piuttosto che mangiare bistecche tutti i giorni, è meglio mangiare un piatto di vongole una volta alla settimana oppure, se vi piace, una fetta di fegato (di un animale che ha mangiato cibi naturali) una volta al mese. Meglio non pasteggiare con il tè e non prendere il classico caffè dopo pranzo, perché la caffeina blocca l’assorbimento del ferro e del calcio. Dove prendo il potassio se non mangio patate e banane? Tutte le verdure sono ricche di potassio, mentre le carni sono ricche di sodio. Con cosa posso sostituire lo zucchero? Lo zucchero non è da sostituire, è meglio abolirlo e abituarsi progressivamente a gusti meno dolci. Non usare il fruttosio né il succo d’agave che è per il 90% fruttosio, perché ostacola il buon funzionamento dell’insulina e della leptina (l’ormone prodotto dal tessuto adiposo che segnala al cervello di ridurre l’appetito). Si possono fare ottimi dolci con la frutta, i succhi di frutta, la frutta secca. L'uomo nella sua storia non ha mai mangiato zucchero, ma oggi lo troviamo dappertutto: nei piselli in scatola, nel pane, nelle fette biscottate lo zucchero ha la caratteristica di far sembrare buone delle cose che non sono buone, soprattutto quando la qualità degli ingredienti di base è pessima, come spesso accade. Lo zucchero fa male, soprattutto nella forma liquida: le bevande gasate e zuccherate sono la principale causa di obesità nei bambini. Cosa ne pensa della stevia? La stevia va molto di moda perché è considerata naturale e perché l’industria dei dolcificanti aveva ottenuto di proibirne la vendita (fino a quando non se ne è impadronita). È una sostanza senza calorie ma 200 volte più dolce dello zucchero, ancora più dolce dell’aspartame. Quando l’intestino sente un gusto così dolce aumenta l’assorbimento del glucosio, quindi attenzione! La glicemia potrebbe salire di più dopo una colazione dolcificata con la stevia che dopo una colazione con lo zucchero. È bene assumere vitamine e minerali antiossidanti? No. È bene assumere gli antiossidanti che ci servono solo dai cibi, cioè dalla grande varietà di verdure e frutta che offre ogni stagione. Dosi troppo alte di antiossidanti possono ostacolare l’apoptosi (il suicidio cellulare) e favorire lo sviluppo di tumori. Tutti gli studi che hanno somministrato sostanze antiossidanti per la prevenzione dei tumori sono stati fallimentari: o non hanno avuto effetti o hanno fatto aumentare i tumori. Con il consumo di una grande varietà di vegetali (cereali integrali, verdure, frutta) siamo sicuri di non assumere troppe sostanze antiossidanti né troppo poche, e soprattutto di assumerle nel cocktail giusto di migliaia di sostanze che la natura ha voluto mettere nei cibi.   Franco Berrino Il Cibo dell'Uomo Franco Angeli Editore Acquistalo da Macrolibrarsi Fanno davvero bene le bacche di Goji ? Sono una moda. Non sono contrario a mangiarle saltuariamente, come tutte le bacche commestibili, ma non ha senso farne una cura. Assumere una varietà dei cibi vegetali è meglio che mangiare un solo cibo in grande quantità. Privilegiate dunque la varietà. Cosa ne pensa del tè verde? E della curcuma? Ottimi, li consiglio, ma non ci sono prove che sia necessario assumerne in grande quantità. Quali cereali integrali può mangiare chi soffre di celiachia ? Ottima domanda. Chi soffre di celiachia non può mangiare alimenti contenenti glutine. IL glutine si trova nel frumento e in tutte le sue varietà come il farro e il kamut ad esempio. Lo si trova anche nell’orzo e in piccole quantità nell’avena. Purtroppo i prodotti preparati appositamente per i celiaci sono prodotti vergognosi, ricchi di farine raffinate, amidi e zuccheri, con un indice glicemico altissimo. Consiglio di mangiare dell’ottimo riso integrale, il meraviglioso miglio, il grano saraceno, e anche il mais. Cosa c’è di meglio di una ottima polenta? Ti può interessare anche: Peggio dello zucchero! Parla il prof. Berrino Franco Berrino, Daniel Lumera, David Mariani Ventuno Giorni per Rinascere Il percorso che ringiovanisce corpo e mente Mondadori

Medicina da mangiare: cibo per il corpo e per l'anima – Autosufficienza

Dieta del dottor Berrino: come funziona e cosa mangiare

La MIGLIORE ALIMENTAZIONE per la salute! - Dott. Franco Berrino

Franco Berrino, tra alimentazione e prevenzione

Franco Berrino: Malattie Autoimmuni e Alimentazione sono legate!

Dieta mediterranea - Wikipedia

Linee guida di alimentazione alla Berrino

Processo alla carne, un libro che ci spiega tutto

Diete antitumore: fai attenzione alle bufale

Fan di Franco Berrino

I consigli per una alimentazione sana del Dott. Berrino – blog Solonatura

Fan di Franco Berrino

8 Aprile: Conferenza Gratuita I Consigli del Medico in Cucina a Cesena - Le vie del Dharma

Il grande rischio del consumare troppe proteine