sottoscrivi

Accedi

Ovidio, tra mito e contemporaneità

Ovidio, tra mito e contemporaneità

Tra i temi che costituiscono la cifra più ‘attuale’ e immediatamente riconoscibile dell’opera ovidiana ricorrono la concezione dell’amore, la metamorfosi, l’esilio: tutti e tre, in forme e con linguaggi diversi, sono raccontati nella ricca e scenografica mostra (Ovidio. Amori, miti e altre storie)  che si è inaugurata a ottobre a Roma, alle Scuderie del Quirinale, con la cura di Francesca Ghedini

Perché leggere i miti ai bambini

Ovidio, tra mito e contemporaneità

La metamorfosi delle Metamorfosi di Ovidio - ArtsLife

Appunti di Letteratura Latina + LE METAMORFOSI DI OVIDIO, Appunti di Letteratura latina

Ovidio. Un Bimillenario nella classicità dei linguaggi”di Pierfranco Bruni – Ophelia blog

OVIDIO SI ALTERNA A OMERO NELLA NOTTE DEI MUSEI DI ROMA - Il Vaschione

Roma, Ovidio il poeta della rivoluzione in mostra alle Scuderie - la Repubblica

La visione contemporanea delle “Metamorfosi” di Ovidio per la compagnia BorderlineDanza

Ovidio, tra mito e contemporaneità

tiresia, mito raccontato da ovidio, Schemi e mappe concettuali di Letteratura

La scheda del libro consigliato da Giuseppe Zollo: Metamorfosi di Ovidio

Giacomo Leopardi tra antico e moderno - Edizioni Sinestesie

Crotone, Miscello e Pitagora nel libro XV delle Metamorfosi di Ovidio

Opere. II: Le metamorfosi, Publio Ovidio Nasone. Giulio Einaudi editore - Biblioteca della Pléiade

Nel bimillenario della morte di Ovidio, al santuario di Ercole Vincitore a Tivoli (Roma) la mostra “E dimmi che non vuoi morire: il mito di Niobe”: al centro il restaurato gruppo scultoreo