sottoscrivi

Accedi

Il Processo di Kafka. Da 90 anni in Italia e non abbiamo imparato – La Discussione

Il Processo di Kafka. Da 90 anni in Italia e non abbiamo imparato – La  Discussione

A 90 anni dall’edizione italiana del Processo, il capolavoro letterario incompiuto e postumo di Franz Kafka è sempre di una disarmante attualità. Con il
Quotidiano fondato da Alcide De Gasperi
A 90 anni dall’edizione italiana del Processo, il capolavoro letterario incompiuto e postumo di Franz Kafka è sempre di una disarmante attualità. Con il Processo, lo scrittore tedesco ha creato un caso giudiziario di cui non si capisce se l’imputato sia colpevole o innocente e, d’altro canto, se il tribunale che lo accusa e lo condanna sia legittimo o illegittimo. In questa ambiguità che pervade il romanzo risiede anche il suo rapporto con il tema della congiura: se infatti Josef K. risultasse essere innocente e il tribunale illegittimo, il titolo dell’opera andrebbe rovesciato e saremmo di fronte ad una congiura perpetrata da una tanto potente quanto impenetrabile associazione segreta ai danni del protagonista, un giovane impiegato di banca cui viene notificato l’arresto per una colpa misteriosa. A dividere i concetti di congiura e processo è infatti il principio di legittimità, che a sua volta risiede in quello di legge: un processo è uno scontro tra parti che avviene ‘nella legge’, una congiura uno scontro che ne avviene ‘al di fuori’. Per questo la considerazione più immediata da fare è che i processi siano ‘buoni’ e le congiure ‘cattive’: i processi sono dalla parte della legge e la legge è per definizione buona. Per Kafka non è più possibile definire con certezza cosa sia legge. Nel Processo l’autore si chiede in cosa la natura della legge sia diversa da quella della violenza e dell’arbitrio: il tribunale del romanzo si definisce legge e tuttavia sembra essere un potere arbitrario e corrotto che opprime uomini innocenti con la violenza (da quella più sottile della burocrazia fino al picchiatore e ai sicari di K. Lenta ma inarrestabile, la macchina processuale invade tutta l’esistenza del protagonista, finché solo e abbandonato da tutti, Josep K. accetta di soccombere. Kafka, il più celebre interprete dell’angoscia contemporanea, descrivendo la condizione dell’uomo in una società divenuta troppo complessa e indifferente a qualsiasi autentico valore, sembra far emergente nel suo romanzo concetti analizzati da Walter Benjamin nel saggio Per una critica della violenza, dove il filosofo analizza i rapporti che intercorrono fra i concetti di «violenza», «potere» e «legge». Benjamin parla di un’altalena dialettica tra le forme della violenza che pone e conserva il diritto. La legge di queste oscillazioni si fonda sul fatto che ogni violenza conservatrice indebolisce, a lungo andare, indirettamente, attraverso la repressione delle forze ostili, la violenza creatrice che è rappresentata in essa. Ciò dura fino al momento in cui nuove forze, o quelle prima oppresse, prendono il sopravvento sulla violenza che finora aveva posto il diritto, e fondano così un nuovo diritto destinato a una nuova decadenza. Kafka realizza la contrapposizione di idee di legge diverse tra loro giocando sul contrasto tra la legge ‘normale’ del diritto positivo e la legge mistica che fa irrompere nella vita del suo protagonista, un procuratore di banca dell’era borghese. Crea il paradosso poiché attribuisce alla seconda il potere sulla realtà: le dà così la legittimazione de facto che il senso comune attribuisce alla prima. Il paradosso però non è uno soltanto: la stessa legge mistica ne cela un

L'Editoria italiana negli USA - Ice

Download (13Mb) - WRAP: Warwick Research Archive Portal

SINK

Annalina Grasso, Autore presso La Discussione

Il processo - Franz Kafka

La logica del paradosso ne “Il processo” di Franz Kafka

Calaméo - Moravia Centodieci

venerdìletterario: Il Processo di Kafka - Benvenuti su gazzettafilosofica!

Il processo - Wikipedia

Calaméo - Repubblica1201

Il processo - Franz Kafka

PDF) Oreste alla Biennale. Oreste at the Venice Biennale

Il processo - Franz Kafka

Calaméo - Identity navigation: rethinking languages, literatures and cultures between challenges and misinterpratations

PDF) Kafka Angelo Sciacovelli