sottoscrivi

Accedi

Geo 2018/19 - Campanacci per delle regine - Video - RaiPlay

Geo 2018/19 - Campanacci per delle regine - Video - RaiPlay

Mauro è un fabbro e un musicista, unendo le sue due passioni si è specializzato nella produzione di campanacci intonati, che riproducono un timbro preciso e una nota definita. Il suo sogno è che le mucche scendendo dagli alpeggi intonino con le loro campane un vero e proprio concerto. I suoi campanacci sono pensati soprattutto per le regine della Valle d'Aosta, le mucche castane. In questa piccola regione, dove i pascoli sono verticali, si è sviluppata una razza con un forte istinto di territorialità. Queste mucche possiedono un locus genico che si tramanda di madre in figlia e che le spinge a definire una gerarchia nelle mandrie. Lo fanno con combattimenti spontanei, soprattutto in primavera quando le stalle riaprono dopo i lunghi mesi d'inverno. La regina di ogni stalla durante la desarpa, la discesa dagli alpeggi, indossa il campanaccio più bello e più pregiato. C'è tanta passione, tanta dedizione nel lavoro di Mauro e dei pastori valdostani, allevare queste mucche non ha niente a che vedere con l'attività degli allevamenti intensivi della pianura. La castana valdostana è una mucca difficile da gestire e molto meno produttiva di altre, se non ci fosse passione sarebbe già stata abbandonata da molto tempo. Di Eloise Barbieri
Mauro è un fabbro e un musicista, unendo le sue due passioni si è specializzato nella produzione di campanacci intonati, che riproducono un timbro preciso e una nota definita. Il suo sogno è che le mucche scendendo dagli alpeggi intonino con le loro campane un vero e proprio concerto. I suoi campanacci sono pensati soprattutto per le regine della Valle d'Aosta, le mucche castane. In questa piccola regione, dove i pascoli sono verticali, si è sviluppata una razza con un forte istinto di territorialità. Queste mucche possiedono un locus genico che si tramanda di madre in figlia e che le spinge a definire una gerarchia nelle mandrie. Lo fanno con combattimenti spontanei, soprattutto in primavera quando le stalle riaprono dopo i lunghi mesi d'inverno. La regina di ogni stalla durante la desarpa, la discesa dagli alpeggi, indossa il campanaccio più bello e più pregiato. C'è tanta passione, tanta dedizione nel lavoro di Mauro e dei pastori valdostani, allevare queste mucche non ha niente a che vedere con l'attività degli allevamenti intensivi della pianura. La castana valdostana è una mucca difficile da gestire e molto meno produttiva di altre, se non ci fosse passione sarebbe già stata abbandonata da molto tempo. Di Eloise Barbieri

Geo 2023/24 - Puntata del 19/02/2024 - Video - RaiPlay

Geo 2023/24 - Puntata del 23/11/2023 - Video - RaiPlay

Geo 2018/19 - Puntata del 02/11/2018 - Video - RaiPlay

Geo 2022/23 - Puntata del 10/02/2023 - Video - RaiPlay

ArIA e cammina Molise! ospiti di Geo – “Centro di Ricerca per le Aree interne e gli Appennini”

Geo 2018/19 - Puntata del 12/04/2019 - Video - RaiPlay

Geo 2018/19 - Puntata del 11/02/2019 - Video - RaiPlay

Geo 2022/23 - Elogio delle pigne - 15/03/2023 - Video - RaiPlay

Geo 2019/20 - Campanacci per le regine - Video - RaiPlay

Campanacci per delle Regine, Campanacci per delle regine Un documentario realizzato da Eloise Barbieri Trasmesso da Geo su Rai3 Mauro Savin - Jean Antoine Maquignaz - Paola

Geo - RAI Ufficio Stampa

Geo 2017/18 - Puntata del 19/01/2018 - Video - RaiPlay