sottoscrivi

Accedi

GEOPOLITICA DEI CONFLITTI - ppt video online scaricare

GEOPOLITICA DEI CONFLITTI - ppt video online scaricare

Cos’è la Geopolitica Scienza che analizza le molteplici relazioni tra l’ambiente geografico e l’azione umana organizzata. Può anche essere considerata una disciplina intermedia tra la geografia da un lato e la politica e la strategia dall’altro (C. Jean 1992)
- Archivio Disarmo - Introduzione alla Geopolitica. Incidenza della tecnologia sui conflitti. Guerra Fredda e conflitti del XX secolo. Conflitti del XXI secolo.
Gli elementi geografici nell’azione politico-militare dello Stato sono: I confini terrestri. Il soprassuolo. I chokepoint. Le risorse idriche. La acque territoriali.
È un concetto di grande attualità: possiamo riscontrare la sua importanza nelle attuali dinamiche di politica internazionale. È anche un concetto antico, ben noto all’umanità da secoli.
Faceva parte dell’Unione Sovietica. Una parte è rimasta alla Russia (con la Cecenia) Una parte è formata da tre paesi indipendenti (Georgia, Armenia e Azerbaigian)
Elaborazione su fonte LiMes
La seconda rivoluzione industriale: i progressi tecnici portano a progressi bellici Alla fine dell’Ottocento l’acciaio, il petrolio e la chimica permettono un balzo tecnologico senza precedenti anche nel settore dell’industria militare. Armi chimiche. Armi a ripetizione e a raffica. Pallottola ogivale. Aviazione. Dinamite.
Dalla fine dell’Ottocento la crescita tecnologica porta con sé una crescita degli armamenti
Sempre più vittime civili: dal 35% della 1^ G.M. (1914-’18) al 97% della guerra in Iraq (2003)
Guerra preventiva. Guerra asimmetrica.
Prevede un attacco per prevenire un’offesa alla propria sicurezza. Anche se l’offesa non è certa o imminente.
Consentono il ricorso alla guerra solo come legittima difesa ad un attacco armato in atto. Il diritto alla difesa deve essere sancito dal Consiglio di Sicurezza. La prevenzione è affidata al sistema diplomatico internazionale (art. 51 Carta ONU) GUERRA PREVENTIVA. CONTRADDIZIONE.
Editoriale. (articolo di commento) Taglio alto. Articolo di apertura. Strilli. Taglio medio. Vignetta. Corsivo. (articolo di commento) Taglio basso.
Rapporto informazione e guerra
Fino agli anni ‘20 e ’30: pubblico inteso come attore passivo che recepisce qualunque messaggio preconfezionato (proiettile magico, teoria ipodermica) Dagli anni ’40 viene riconosciuta la capacità del pubblico di selezionare i messaggi, elaborarli e interpretare la realtà attraverso i media.
165 le guerre nel mondo dal 1945 ad oggi* 60 i conflitti dell’ultimo decennio* * fonte: International Institute for Strategic Studies.
Costa D’Avorio. Eritrea-Etiopia. Filippine. India-Pakistan. India (Kashmir) Indonesia (Aceh) Indonesia (Papuasia Occ.) Israele-Libano. Israele-Palestina. Liberia. Macedonia. Molucche. Myanmar. Nepal. Nigeria. Paesi Baschi. Perù. Rep. Centrafricana. Rep Dem.del Congo. Romania. Ruanda. Russia (Cecenia) Senegal. Sierra Leone. Somalia. Sri Lanka. Sudan. Tibet. Turchia (PKK) Uganda. Ucraina. Iran. Iraq. Irlanda del Nord. Isole Salomone. Madagascar. Marocco-Sahara Occ. Messico (Chiapas) Moldavia.
….perchè Guerre. dimenticate. Guerre. mal raccontate.
DIMENTICATE. DA CHI PERCHE’ DAI GOVERNI. DAI MASS MEDIA. DALL’OPINIONE. PUBBLICA. ASSENZA. EVENTO SPETTACOLO. MANCANZA DI. COINVOLGIMENTO PSICOLOGICO. LONTANANZA TERRITORIALE. ASSENZA DI INTERESSI. ECONOMICI. POLITICO-STRATEGICI. ESPERIENZA NON DIRETTA. SILENZIO DEI. MASS MEDIA.
Mass Media Evento Notizia Opinione Pubblica
– 2° semestre 2004 – Tempo dedicato dai Tg del nostro paese alle crisi umanitarie. 17,5% Nulla. Somalia. Colombia. Indonesia. Liberia. 28,4% Afghanistan. Uganda. Burundi. Rep. Dem. Del Congo. Medici Senza Frontiere - Primo rapporto dell’ Osservatorio sulle crisi dimenticate. Quando il silenzio uccide.
Mancanza di interesse nell’opinione pubblica. Scarsa conoscenza del contesto. Semplificazione. Condizionamento della politica. Difficoltà oggettive a reperire informazioni decontaminate
In una democrazia moderna, fatta di libertà di informazione e di parola, con un’opinione pubblica attiva e informata … … è fondamentale convincere l’opinione pubblica.
In una democrazia contemporanea convincere l’opinione pubblica è fondamentale. Sia per il paese, sia per il suo nemico.

Introduzione alla geopolitica - ppt video online scaricare

GEOPOLITICA DEI CONFLITTI - ppt video online scaricare

GeoNight – The Night (and day!) of Geography

ATTACCO ALLA CULTURA Giulia Carrozza (tesi Master in “Geopolitica della Sicurezza”, Università degli Studi Niccolò Cusano UNICUSANO – a.a. 2018-2019) – Mediterranean Insecurity

Introduzione alla geopolitica - ppt video online scaricare

GEOPOLITICA DEI CONFLITTI - ppt video online scaricare

GEOPOLITICA DEI CONFLITTI - ppt video online scaricare

Gestione creativa dei conflitti presentazione powerpoint

Oppo e 3 ricerche su Pomezia - Winleoo

GEOPOLITICA DEI CONFLITTI - ppt video online scaricare

GEOPOLITICA DEI CONFLITTI - ppt video online scaricare

GEOPOLITICA DEI CONFLITTI - ppt video online scaricare

PDF) The right of peoples to self-determination in the post soviet area: the case of Abkhazia

Perché il Medio Oriente teme la guerra in Ucraina

GEOPOLITICA DEI CONFLITTI - ppt video online scaricare